Vi piace fare mountain bike, andare a caccia o cercare funghi? Usate un localizzatore GPS 1


Una volta erano costosi e solo per pochi ma fortunatamente i progressi fatti dalla nano elettronica ( ed anche alla forte concorrenza 🙂 ) oggi siamo sommersi dai cosi detti localizzatori GPS (Global Positioning System).
Molti di noi associano i GPS esclusivamente per l’uso in automobile ma in realtà possono tornarci utili in altri campi.
Andiamo scoprire quali…

Voglio fare una premessa prima cominciare andando a rispondere a tutte quelle persone che puntualmente si pongono la domanda:

ma quanto mi costa usare il GPS con il mio nuovissimo cellulare? ..sai ..non ho tariffe buone per la navigazione.

Puntualizziamo una cosa. Per usare un GPS, supponendo che sia presente nel nostro smart phone di ultima generazione, NON OCCORRE utilizzare il traffico internet.
Prima che abbiate la possibilità di pensare cose del tipo … ma che dice questo? …o ..sara vero? … e meglio precisare un’altra cosa.
I localizzatori GPS per poterci fornire una localizzazione “più umana”, hanno bisogno di mappe le quali vengono sincronizzate dal software navigatore in uso utilizzando le coordinate fornite appunto dal GPS stesso. Non volendo stancarvi con inutili “precisismi” , le mappe delle quali il vostro navigatore ha bisogno possono essere scaricate in tempo reale dal web ( e SOLO in questo caso entra in gioco la connessione web) oppure caricate in locale nella memoria del vostro dispositivo ( ipotesi da usare come consigliata se non si vuole effettuare traffico web).

Capirete anche voi  quindi l’effettiva differenza di utilizzi che possiamo fare di un navigatore GPS utilizzandolo con le mappe già caricate nel nostro dispositivo.

Se avete poca fantasia, posso suggerirvene una breve lista:

  • Ricerca e salvataggio
  • Trekking
  • Mountain bike
  • Fuori strada
  • Vela
  • Volo
  • Caccia e pesca
  • Cerca funghi
  • Geocaching
  • Soft air

sufficiente?

Su richiesta di un amico, che ultimamente, si è appassionato di ricerca funghi e mi ha richiesto un software per tracciare i percorsi ottimali e memorizzare i punti “buoni” per una raccolta propizia, ho deciso di prendere di mira i dispositivi Android per proseguire questo articolo (non me ne vogliano gli appassionati di iphone).

Esiste un software, chiamato  OruxMaps (lo trovate nell’ android market qui ), il quale può essere usato per tutte le casistiche sopra esposte; OruxMaps funziona sia nella modalità online (connessione internet) che offline (mappe inserite nel cellulare).

Il software in questione, così com’è, una volta che lo avete installato funziona solo in modalità online, visto che non fornisce le mappe direttamente nell’acquisto ( che ci volete di più … non costa nemmeno 2 €). Nulla ci vieta però di procurarci le mappe che ci interessano per poi inserirle nella memoria interna del dispositivo.

Esistono quattro modi di base per poter utilizzare offilen le mappe in OruxMaps:

  1. MOBAC: Questa è un’ottima applicazione per creare mappe offline da una grande quantità di fonti. Più informazioni sono disponibili sul sito http://mobac.sourceforge.net/.
    IMPORTANTE: il formato preferito da usare è ‘OruxMaps Sqlite’. sotto le impostazioni Mobac, impostare la dimensione massima mappa per il valore più alto. Se si lascia l’impostazione di default, un errore sarà prodotto quando si creano mappe di grandi dimensioni. Non usare il drag and drop per creare mappe in Mobac. Quando si copiano le mappe nella sdcard è necessario copiare la cartella che ha il nome della mappa creata.
  2. Se si dispone già di mappe esistenti che sono state callibrate per Ozi,. Kap,. Tiff,. tfw, o semplicemente di un file di immagine, è possibile utilizzare OruxMapsDesktop.
  3. Utilizzando OkMap (www.okmap.org)
  4. Si può anche semplicemente usare OruxMaps per creare mappe offline (tale procedimento richiede internet):
  • Aprire una mappa online
  • Premere ‘Maps’ e poi ‘Create’
  • Utilizzare un singolo tocco per selezionare un angolo della zona per il download.
  • Selezionare il secondo angolo con un secondo tocco
  • Toccare il pulsante OK (o CANCEL per annullare, o CLEAR per riavviare la selezione )
  • Selezionare i layer da scaricare e il nome della mappa. La dimensione massima della mappa è di 1 GB. (Per le mappe più grandi, utilizzare un altro strumento, come MOBAC)
  • Inizia il download. In caso di problemi (perdita di connettività per esempio), il download si interrompe. È possibile mantenere la mappa incompleta o disfarsene.
  • Uno scarico incompleto di una mappa può essere ripreso successivamente. Nella vista mappa, utilizzare ‘Map– 
    Resume download‘ e selezionare la mappa per riprendere. OruxMaps potra controllare le immagini mancanti e scaricarle.

Se volete un consiglio, la terza opzione che vi ho fornito mi sembra molto ben fatta…ed anche gratuita per giunta. Inoltre nel sito ufficiale trovate le spiegazioni anche in italiano.

Buona lettura

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 13 Media: 1.8]
Scritto da Alessandro Consorti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Un commento su “Vi piace fare mountain bike, andare a caccia o cercare funghi? Usate un localizzatore GPS